Lupo Editore
Res publica
Res publica è una collana che intende riprendere e rilanciare il valore fondativo della dimensione pubblica nelle istituzioni, nei comportamenti della classe politica e dell’intero mondo della vita dei cittadini in generale.
Il processo di globalizzazione, che ha decretato la finanziarizzazione dell’economia e dell’apparato produttivo, insieme alla dimensione sovranazionale delle decisioni politiche, ha appannato il livello della trasparenza e dell’interesse collettivo nella gestione della cosa pubblica.
Riandare all’esempio illuminante del senso dello Stato degli uomini alle origini della nostra Repubblica e della nostra Costituzione può risultare educativo per le nuove generazioni.
Accanto a questo intento formativo, la collana si ripromette di affrontare temi e argomenti che contrastino il clima dilagante di corruzione che ha investito il nostro Paese. La crisi in atto, eminentemente di natura etico-politica, che può compromettere la coesione e la tenuta sociale, determinando una sorta di declino del nostro livello di sviluppo, ha molto da imparare dalla riproposizione di un modello ispirato all’etica pubblica come ideale normativo.
Del primo appassionato cinquantennio di vita politica della Repubblica, questo libro offre una ricostruzione puntuale e imparziale, articolata per legislature e centrata sulla figura dei presidenti del Consiglio che si sono via via alternati nella guida del Paese. Una storia tormentata e alimentata da continui gioch[...] |